Siena
x = independently organized TED event

This event occurred on
April 12, 2025
Siena, Toscana
Italy

In the spirit of ideas worth spreading, TEDx is a program of local, self-organized events that bring people together to share a TED-like experience. At a TEDx event, TEDTalks video and live speakers combine to spark deep discussion and connection in a small group. These local, self-organized events are branded TEDx, where x = independently organized TED event. The TED Conference provides general guidance for the TEDx program, but individual TEDx events are self-organized (subject to certain rules and regulations).

TEDXSiena
Via del Costone
Siena, Toscana, 53100
Italy
Event type:
Standard (What is this?)
See more ­T­E­Dx­Siena events

Speakers

Speakers may not be confirmed. Check event website for more information.

Adelina Tërshani

Giornalista attivista
Adelina Tëshani è un’attivista femminista, giornalista e pioniera dello spoken word in Kosovo, impegnata a trasformare le narrazioni sulla parità di genere, la giustizia sociale e i diritti umani. Attraverso la ricerca, il lavoro politico e l'espressione artistica, unisce il mondo dell'advocacy, dell'attivismo e della narrazione per sfidare le oppressioni e creare spazi di dialogo. Il suo lavoro spazia dai rapporti politici e le proteste alle conferenze internazionali e ai palchi poetici, dove le parole diventano sia resistenza che guarigione.

Carla Serafini

Manager
Dal 2006 opera in Leonardo nella direzione Risorse Umane; dove attualmente ha la responsabilità del Welfare e del Wellbeing. Precedentemente responsabile del Change Management e prima ancora di programmi di Formazione e Sviluppo worldwide per i talenti. Dal 2000 ha lavorato nel Gruppo Telecom Italia prima nella divisione Internet (TIN.IT) e poi nella divisione Formazione, ricoprendo varie responsabilità nel campo della ricerca e dell’innovazione didattica, marketing& comunicazione, formazione&sviluppo.

Cristina Cofacci

Manager
Nata in Maremma, Cristina Cofacci si è laureata in giurisprudenza alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha iniziato la carriera in Enel occupandosi di diritto del lavoro e relazioni industriali, contribuendo al dialogo sociale in oltre 40 paesi. Dal 2015 gestisce organismi europei di rappresentanza delle imprese elettriche e progetti sulla “Just Transition”. Ha ricoperto ruoli chiave in Leonardo nelle Relazioni Industriali, Normativa del Lavoro e Welfare. Attualmente è in CNH come Responsabile Industrial Relations EMEA e coordina un progetto UE sulla transizione ambientale e digitale.

Emanuele Mariotti

Docente universitario
Con una laurea in lettere classiche e un PhD in Archeologia delle Province Romane, da oltre venti anni si occupa di ricerche archeologiche nel Mediterraneo Romano e in Medio Oriente. Esperto di topografia e nuove tecnologie applicate all'archeologia, archeologo professionista, dal 2019 dirige lo scavo archeologico a San Casciano dei Bagni per conto dello stesso Comune e ora con l'Università per Stranieri di Siena.

Emiliano Ricciardi

Neuroscienziato
Emiliano Ricciardi è un ricercatore in neuroscienze cognitive e professore alla Scuola IMT Alti Studi Lucca. Studia come il cervello elabora e integra le informazioni sensoriali, dalla percezione visiva alla creatività. Ha pubblicato ricerche su riviste di alto livello e collabora con istituzioni internazionali. Innovatore nell’educazione, sviluppa programmi di neuroscienze per formare nuovi scienziati. È impegnato nella divulgazione scientifica per avvicinare il pubblico alle neuroscienze. Il suo lavoro contribuisce a comprendere il ruolo del cervello nell’esperienza e nella cultura umana.

Francesco Fasano

Docente
Geologo antartico con due spedizioni all'attivo, approfondisce le conoscenze ambientali e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili durante un decennio di libera professione. Dal 2013 docente di scuola superiore a tempo pieno, dove ha potuto approfondire i temi inerenti la sostenibilità

Giulia Cicoli

Cofounder
Giulia Cicoli è co-fondatrice, insieme a Nicolò Govoni e Sarah Ruzek, di Still I Rise, con l’apertura di “Mazì”, la prima Scuola di Emergenza per bambini rifugiati. Da sempre impegnata nel coordinamento di programmi educativi, ha ricoperto diversi ruoli strategici, gestendo scuole in Grecia e Siria. Attualmente si occupa della raccolta fondi e della diffusione delle attività dell’organizzazione. Dal 2018 è impegnata nella difesa dei diritti umani a livello globale.

Margherita Fusi

Attrice
Presidente dell’Associazione Topi Dalmata, è attrice, regista e docente. Laureata in Legge

Mario De Caro

Filosofo
Professore ordinario di Filosofia morale a Roma Tre e Visiting professor alla Tufts University di Boston. Già Fulbright fellow a Harvard, Visiting scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale, esecutore letterario di Hilary Putnam, membro del direttivo della International Federation of Philosophical Societies e Associate editor del Journal of the American Philosophical Association. È autore di numerosi libri di successo sul tema dell’etica e del libero arbitrio.Si occupa di filosofia morale, metafisica, filosofia del cinema, etica dell’AI e storia della filosofia della prima età moderna. Collabora c on il supplemento culturale de La Stampa.

Massimo Biliorsi

Giornalista
Giornalista e sceneggiatore. Ha al suo attivo oltre trenta pubblicazioni fra saggistica e narrativa. Recentemente ha pubblicato "Subway", sei volumi sulla storia della musica a Siena, occupandosi di rock e canzone d'autore per il quotidiano La Nazione, dove scrive dal 1985 di cultura e di vita cittadina. Per l'argomento Palio ha scritto alcuni volumi, fra cui "Le stagioni del Palio" e "A cavallo di una fiaba". Collabora per lo stesso argomento anche con emittenti televisive e studi di registrazione.

Matteo Lorenzini

Chef
Matteo Lorenzini, diplomato all’Istituto Buontalenti di Firenze, ha lavorato per quasi 10 anni nei ristoranti di Alain Ducasse, diventando nel 2018 il primo chef italiano del gruppo. Dopo esperienze stellate, tra cui Le Tre Lune e Se·sto on Arno, dal 2021 guida la cucina dell’Osteria di Passignano, proprietà della famiglia Antinori. Tornato in Toscana, esalta i sapori autentici con tecnica e padronanza delle materie prime. La sua cucina evolve costantemente, puntando sull’essenzialità e sull’esaltazione del vegetale senza rinunciare al gusto.

Simona Sinesi

Economista
Docente di Social Innovation e Marketing in numerose università (Università di Tor Vergata, Università Cattolica di Milano, Università Lumsa di Roma e Palermo), è Senior Executive Fellow di Sustainability presso SDA Bocconi. Con oltre 25 anni di esperienza nel marketing strategico, ha lavorato per multinazionali come Coca-Cola, Unilever, Barilla e Sony. Fondatrice e vicepresidente di NEVER GIVE UP, promuove una nuova narrativa sui disturbi alimentari. Collabora con il Premio Nobel Muhammad Yunus per diffondere gli Yunus Center nel mondo.

Tiziana de Rogatis

Docente universitaria
Tiziana De Rogatis è professoressa associata di Letterature comparate e prorettrice al Benessere, alla Diversità e alla Coabitazione presso l'Università per Stranieri di Siena. È IAS honorary fellow (Università di Durham, Inghilterra) e Principal Investigator del progetto PNRR Unistrasi Archivio dei traumi migratori nell’ecosistema sanitario toscano. La ricerca di Tiziana si concentra sulla connessione tra medicina narrativa, trauma e translinguismo. È autrice di Elena Ferrante Parole chiave e co-curatrice di Elena Ferrante in a Global Context .

Organizing team

Maria Pia
Maraghini

Siena, Italy
Organizer

Massimiliano
Angelini

Siena, Italy
Co-organizer